info@sanitariabresciana.com – +39 030 33 66 145 – +39 030 2330313 – SCOPRI LA NOSTRA SECONDA SEDE IN VIA MILANO 164z (BS)

Alluce Valgo

Diagnosi e cura dell'alluce valgo

Tramite l’esame baropodometrico, i nostri tecnici ortopedici possono diagnosticare e prevedere una cura dell’alluce valgo adatta alle esigenze del paziente. 
L’alluce valgo
è una patologia del piede che si manifesta con la deformazione del primo dito (per l’appunto l’alluce).  Deviando lateralmente, esercita una pressione sulle altre dita causando anche la sporgenza all’altezza del primo osso metatarsale, la cosiddetta cipolla.

Associata spesso a dolori e infiammazione costante, la patologia dell’alluce valgo porta in molti casi a un cambiamento dell’anatomia del piede o dei piedi qualora il disturbo riguardi non uno, ma entrambi gli arti. 
É dunque importare, avere una precisa diagnosi per sviluppare il trattamento più opportuno. 

Cause e sintomi dell’alluce valgo

L’insorgere del disturbo dell’alluce valgo può essere legato all’utilizzo di calzature sbagliate, alla presenza di piede valgo (conformazione frequente negli adolescenti e nei bambini) o nei soggetti con naturale predisposizione alla formazione della patologia.
I sintomi persistenti, che non sempre vengono avvertiti dai pazienti in fase iniziale, sono:

Infiammazioni

Gonfiore

Ispessimento della pelle

Ulcerazioni

Formazione della cipolla all'altezza del primo metatarso

Se non curata e trattata in tempi brevi, la patologia dell’alluce valgo può mutare in una vera e propria sindrome posturale o sfociare in lussazione delle dita, degenerazioni articolari, rigidità delle anche, tendenza al ginocchio valgo e accentuazione della curva lombare collegata alla lombalgia cronica.

Trattamento podologico della spina calcaneare

Centro Ortopedico Sanitaria Bresciana per la diagnosi e il trattamento dell’alluce valgo

Per la diagnosi, la prevenzione e la cura della patologia dell’alluce valgo puoi rivolgerti al nostro centro ortopedico a Brescia, affidandoti a tecnici ortopedici e podologi esperti.
I nostri specialisti stileranno la diagnosi e procederanno al monitoraggio, con controlli preventivi, dell’insorgenza della patologia.
Con un esame baropodometrico e obiettivo del piede potremo inoltre stabilire l’angolo del valgismo dell’alluce, stabilendo la cura e i trattamenti più adatti.

PRINCIPALI RIMEDI PER ALLUCE VALGO

In fase inziale, l’utilizzo di plantari ortopedici o, in altro caso, la prassi farmacologica o la terapia iniettiva possono rappresentare utili trattamenti conservativi. Molto importante è anche la selezione della calzatura che deve presentare determinate caratteristiche in modo che, in abbinamento al plantare, eviti sovraccarichi ed arrossamenti sulla testa dell’alluce.

L’intervento chirurgico può definitivamente correggere la presenza dell’alluce valgo. È da tener conto però che la decisione d’intervenire a livello chirurgico dipende da svariati fattori come per esempio l’età del paziente. Qualora si parlasse, infatti, di bambini o adolescenti il trattamento chirurgico può essere posticipato a causa della recidività del disturbo.
La tipologia d’intervento più utilizzata è l’osteotomia che, eseguita in anestesia locale, permette, grazie all’esecuzione di tagli sull’osso, la correzione della deviazione dell’alluce con una degenza breve e un veloce recupero funzionale grazie anche alle calzature post-operatorie, che permettono al piede di riprendere a lavorare in piena sicurezza.

Compila il form e invia la tua richiesta.
Ti ricontatteremo al più presto.

Scroll to top