che cos'è la dismetria degli arti inferiori
La differenza di lunghezza degli arti inferiori è detta eterometria o dismetria (eterometria apparente). Si parla di eterometria quando la lunghezza degli arti inferiori è reale e quindi le ossa di un arto inferiore sono più corte o lunghe di quelle dell’altro arto inferiore.
L’eterometria non va confusa con la dismetria degli arti inferiori, in cui la lunghezza degli arti inferiori sembra diversa a causa di alcuni scompensi muscolo-scheletrici. In questa situazione, infatti, le creste iliache non sono alla stessa altezza.
Principali cause di dismetria
La dismetria può essere determinata da vari componenti come:
- Valgismo di calcagno o ginocchio
- Rotazioni di bacino
- Scoliosi
- Retrazioni muscolari
- Lassità legamentos
Dismetria agli arti: una diagnosi difficile
La dismetria agli arti inferiori non è facile da diagnosticare. Dipendendo da tre elementi diversi (anca, ginocchio e articolazioni) la composizione degli arti inferiori è di per sé variabile nella lunghezza complessiva dell’arto. La leggera differenza, quindi, è da prassi o causa di altre patologie come piede valgo, ginocchio valgo e anomala rotazione del bacino.
Per individuare una reale dismetria è necessario il supporto di esami specifici come radiografia o esame baropodometrico, nonché l’osservazione obiettiva sia in posizione eretta che seduta per individuarne la fonte. Qualora il bacino in seduta non fosse allineato sarebbe fonte della dismetria, viceversa, quest’ultima potrebbe provenire dalle gambe. Le cause più frequenti dell’insorgere della patologia sono quelle post-traumatiche (incidenti o eventi traumatici) e malformative (congenite).
Principali sintomi
Spesso è una deformazione minima e quindi asintomatica, ma nel caso persista, i sintomi più comuni sono il dolore alla schiena e problemi nella deambulazione.
Se non trattata la differenza di lunghezza degli arti inferiori può andare ad instaurare adattamenti posturali che possono cambiare l’assetto corporeo come ad esempio la scoliosi.

I rimedi alla dismetria degli arti inferiori
Essendo una patologia non particolarmente grave ma comunque fastidiosa, per risolvere l’eterometria si ricorre spesso a interventi di tipo conservativo, come ad esempio l’utilizzo di plantari su misura e solette ortopediche, oppure esercizi quali stretching dell’anca, per i muscoli posteriori e del crociato. Si opta, invece, per l’intervento chirurgico solo qualora la dismetria agli arti inferiori risultasse significativa e insopportabile per il paziente.
Centro Ortopedico Sanitaria Bresciana per la diagnosi e il trattamento della dismetria degli arti inferiori
Il trattamento conservativo per la differenza degli arti inferiori consiste nella combinazione dell’utilizzo di plantari specifici di compenso e ginnastica posturale.
E’ importante dei casi di dismetria riuscire a determinare la causa, infatti in questi casi risolvendo la causa si risolve anche la differenza di lunghezza degli arti inferiori.
Se hai bisogno di un consulto medico specializzato per la dismetria agli arti inferiori puoi rivolgerti al nostro centro. Il nostro team di specialisti potrà supportarti con tecnologie all’avanguardia per un trattamento mirato. Entra subito in contatto con noi per ricevere una consulenza.