info@sanitariabresciana.com – +39 030 33 66 145 – +39 030 2330313 – SCOPRI LA NOSTRA SECONDA SEDE IN VIA MILANO 164z (BS)

Spina calcaneare

Diagnosi della spina calcaneare

Il dolore al tallone è un disturbo fastidioso che appare in modo graduale per poi peggiorare drasticamente specie se, anche in presenza di dolore, si persiste nel movimento e nell’appoggiare il peso sulla zona interessata. Al dolore al tallone sono collegate molte diverse patologie, come la spina calcaneare.

La spina calcaneare può rivelarsi molto fastidiosa, poiché è spesso interconnessa o causata da altre patologie.

Vediamo insieme di cos’è la spina calcaneare, le cause, i sintomi e i possibili trattamenti. 

Cos’è la spina calcaneare?

La spina (o sperone) calcaneare è una protuberanza ossea anomala che si sviluppa nella parte posteriore o inferiore del calcagno.

Le tipologie principali sono due:

La spina calcaneare inferiore

La spina calcaneare inferiore risiede a livello del punto d’inserzione della fascia plantare. In questi casi è spesso associata anche una fascite plantare.

La spina calcaneare superiore

La spina calcaneare posteriore risiede a livello dell’inserzione del tendine di Achille. In questi casi è spesso associata un’infiammazione al tendine di Achille.

Trattamento podologico della spina calcaneare

Cause e sintomi della spina calcaneare

Seppur collegata a queste due patologie, la spina calcaneare è spesso conseguenza anche di lesioni a carico del tendine o di un muscolo del piede, eccessivi stiramenti della fascia plantare o strappi frequenti del periostio del calcagno. La causa della formazione della spina calcaneare è la lesione a carico di un tendine o un muscolo del piede. Infatti, se i tendini sono sottoposti ad una tensione anomala, il nostro corpo cerca di rispondere a questo stimolo e comincia a depositare sali di calcio per rinforzare la posizione naturale e per ripristinare l’equilibrio originale.

Più rare sono le cause connesse a malattie infiammatorie come l’artrite reattiva o a calcificazioni e ossificazione diffusa dei legamenti, come l’iperostosi scheletrica idiopatica diffusa.

 Importanti fattori di rischio della spina calcaneare da tenere in considerazione possono essere:

  • Correre su superfici molto dure
  • Utilizzo di scarpe inadatte
  •      Sovrappeso
  •      Invecchiamento
  •      Conformazione anomala del piede, che porta anche ad uno schema del passo alterato

      La spina calcaneare può presentarsi in modo asintomatico e sintomatico. Essendo questa formazione con bordi taglienti e irregolari, i sintomi più comuni sono:

  • Dolore intenso intervallato o persistente durante la camminata
  • Dolore e indolenzimento dei tessuti
  • Sensazione di puntura continua

I sintomi sono accentuati nel momento in cui si va in carico sul piede.

      Qualora fosse collegato alla fascite plantare, i sintomi del disturbo colpiscono con dolore alla pianta del piede e infiammazioni.

Centro Ortopedico Sanitaria Bresciana per la diagnosi e il trattamento della sindrome calcaneare

Per una corretta diagnosi della sindrome calcaneare è sempre bene rivolgersi ad un medico che attraverso esami strumentali, come la rafiografia, accerti la presenza della problematica. 

Presso la nostra struttura è possibile rivolgersi ad un podologo o a dei tecnici ortopedici che attraverso test manuali palpatori ed esami strumentali (gait analisi) riusciranno ad individuare la zona dolente.

In questi casi il trattamento è prevalentemente conservativo e consiste in calzature adatte e ortesi plantare.

La calzatura consigliata è una calzatura con una suola ammortizzata, oppure con un leggero tacco, in modo da anteriorizzare maggiormente il carico e toglierlo in questo modo dal calcagno.

Il plantare per questo tipo di problematica è tendenzialmente un plantare su misura, in modo che si vada a scaricare con precisione la zona dolente. Lo scarico viene realizzato in materiale morbido e shock absorber in modo che durante il passo, gli urti con il terreno vengano completamente ammortizzati e quindi viene eliminato il dolore provocato dalla pressione della spina contro i tessuti.

Solo quando le cure di tipo conservativo non hanno avuto effetto si passa all’opzione legata all’intervento chirurgico per agire sulla rimozione dell’osteofita o sulla distensione della fascia plantare.

Se avverti dolore al tallone e hai bisogno di un controllo medico, il Centro Ortopedico Sanitaria Bresciana è specializzato nella diagnosi, nella prevenzione e nel trattamento di tutte le principali patologie ortopediche.

Compila il form e invia la tua richiesta.
Ti ricontatteremo al più presto.

Scroll to top