Quando si avverte un dolore legato ai piedi, alla deambulazione, alla schiena, è opportuno effettuare una visita specialistica presso un ortopedico podologo. La salute del piede è direttamente collegata alla salute di tutto il corpo. L’apparato locomotore ha come elemento fondamentale proprio il piede, quindi da esso deriva l’intera condizione fisica.
Di cosa si occupa l’ortopedico podologo?
L’ortopedico podologo si occupa di tutti i problemi legati al piede. Essi possono essere di varia natura. Tra tutti, uno dei più diffusi è il piede piatto. Quando la malformazione risulta cronica e rigida allora occorre intervenire sul piede piatto con intervento chirurgico. Se invece si tratta di un primo accenno di malformazione, sicuramente il piede piatto con plantari può consentire di alleviare il dolore. Il piede piatto consiste nella conformazione errata del piede. Si tratta dei casi in cui gli archi plantari non hanno la giusta curvatura, ma risultano schiacciati verso il terreno. Non sempre si tratta di patologia, lo diventa solo quando il piede piatto è causa di dolore e crea problemi agli altri arti, compromettendo la deambulazione.
L’uso dei plantari
I plantari antipronazione servono per alleviare la sindrome pronatoria o del piede piatto. L’ ortopedico podologo comunque sarà in grado di capire se l’applicazione dei plantari all’interno delle scarpe può costituire realmente la soluzione. In genere, i plantari antipronazione permettono di contrastare il cedimento mediale del piede verso l’interno ma la loro azione è solo di sostegno. Non correttiva. Essi alleviano i sintomi della condizione patologica e non altro.
Nel nostro centro ortopedico troverai ortopedici podologi certificati per effettuare una visita specialistica. Vieni a trovarci!