La periostite tibiale comporta un’infiammazione della membrana connettivale che avvolge la tibia: in termini meno tecnici, si manifesta con un forte dolore alla tibia, più o meno localizzata una decina di centimetri sopra la caviglia, ma può anche insorgere calore locale e edema.
La periostite tibiale può essere acuta o cronica; nonostante entrambi i casi non siano auspicabili per i soggetti interessati da questa patologia, il secondo caso è il più complicato, poiché il problema non regredirà nel tempo e dovrà essere curato più attentamente.
Chi sono i soggetti più inclini a sviluppare la periostite tibiale?
Nonostante questa infiammazione possa dipendere da infezioni come la sifilide o da traumi agli arti inferiori, alcuni soggetti sono più esposti ad essere affetti da periostite. Parliamo per esempio di sportivi come podisti, cestisti e tutti coloro che sforzano le gambe sottoponendosi a lunghi allenamenti intensivi. Le malformazioni congenite giocano un ruolo non indifferente nello sviluppo di questa infiammazione, infatti coloro che presentano disturbi deambulatori come pronazione e dismetria sono irrimediabilmente predisposti a questo problema.
Come può essere curata?
La periostite tibiale viene trattata a seconda della causa. È consigliabile però sempre un riposo dall’attività fisica per evitare di peggiorare l’infiammazione ulteriormente e quindi evitare che cronicizzi.
Essendo un’infiammazione è utile applicare sulla zona impacchi freddi oppure creme o gel che danno sollievo e aiutano a disinfiammare, come ad esempio il gel Biofreeze che potrete trovare presso il nostro centro ortopedico.
Se la periostite è causata da una calzatura errata o da un atteggiamento del piede o posturale scorretto è consigliabile una calzatura con adeguate caratteristiche tecniche e un plantare da abbinare durante l’attività fisica che riesca a far lavorare correttamente il piede e tutti i muscoli dell’arto inferiore.
La presenza di periostite tibiale implica un periodo di riposo e cure tempestive in modo da evitare che l’infezione si cronicizzi. Il periostio infiammato presenta un inspessimento di tessuto osseo nella zona interessata, pertanto è bene effettuare una radiografia che attesti la presenza della condizione prima di ricorrere a cure più specifiche. Solo dopo aver consultato un medico, sarà possibile pianificare una terapia adeguata. Questa potrà prevedere esami più specifici come la scintigrafia o rimedi relativamente poco invasivi come la crioterapia, le infiltrazioni locali e la mesoterapia, ovvero iniezioni intradermiche.
Contattaci per una visita specialistica.