Alluce valgo: cos’è, fattori di rischio e possibili trattamenti
In questo nuovo articolo andremo ad approfondire una patologia del piede molto diffusa: l’alluce valgo, definita anche valgismo dell’alluce.
Indice |
info@sanitariabresciana.com – +39 030 33 66 145 – +39 030 2330313 – SCOPRI LA NOSTRA SECONDA SEDE IN VIA MILANO 164z (BS)
Il dolore alla pianta del piede è sintomo di svariate e numerose patologie. Tra queste troviamo problemi articolari, vascolari o nervosi o problematiche quali la fascite plantare, il neuroma di Morton e l’alluce valgo.
Il dolore al piede può essere occasionale o traumatico ma anche patologico. Il malessere può essere occasionale se legato alla manifestazione di elevati sforzi o l’utilizzo di calzature inadatte. Nel secondo caso, il malessere è dovuto a un trauma come una distorsione o una caduta. Infine, quando la sofferenza legata a questa zona è costante e crescente, essa diventa patologia e deve quindi essere trattata con determinate cure e trattamenti.
Questa patologia si può presentare sotto forma di formicolii, bruciore, prurito, gonfiore o pizzicore.
In questo nuovo articolo andremo ad approfondire una patologia del piede molto diffusa: l’alluce valgo, definita anche valgismo dell’alluce.
Indice |
Le ossa del piede umano sono fondamentali per consentirci di rimanere in piedi e in posizione eretta, il piede ha quindi una funziona di sostegno fondamentale per il nostro corpo. Viene da sé che se subiamo traumi, lesioni o fratture al piede, l’intero apparato muscolo-scheletrico potrebbe risentirne.
Read MoreBruciore sotto la pianta del piede o al piede in generale?
Le cause possono essere veramente molte come:
I piedi sono una delle parti più importanti del nostro corpo e dell’apparato muscolo scheletrico.
Sostengono il nostro peso, sono il nostro mezzo per spostarci, per camminare e per muoverci. Può accadere quindi che proviamo dolore alla pianta del piede e le cause possono essere di diversa natura.
L’alluce rigido è una patologia molto fastidiosa che tende ad acutizzarsi con il passare del tempo, soprattutto nel caso in cui si tardasse troppo ad iniziare i trattamenti consigliati dal centro ortopedico.
Read MoreL’anatomia del piede non è semplice ed immediata come potreste pensare: dove vediamo un callo particolarmente problematico e recidivo, potrebbe celarsi del tessuto osseo in eccesso o addirittura essere un principio di alluce valgo. Questi dettagli sono impercettibili fatta esclusione attraverso un trattamento podologico realizzato da un ortopedico podologo certificato. Di conseguenza, non potete contare sulla vostra estetista affinché questi problemi siano rilevati e trattati di conseguenza. Vediamo il motivo.
Read MoreEssendo una parte del corpo sottoposta a costante movimento il piede può essere soggetto a svariate patologie spesso provocate da una pressione eccessiva che può essere dovuta a diverse cause come sovrappeso, stress dovuto a una posizione lavorativa scomoda che porta ad una pressione sbagliata sull’arto, utilizzo di calzature sbagliate o in presenza di piede piatto.
Il piede piatto è una diagnosi molto diffusa tra la popolazione.
Questa conformazione del piede è accentuata nel momento in cui il piede è sotto carico ed è caratterizzata dal cedimento mediale (verso l’interno) dell’arcata plantare (in particolare dell’osso Navicolare), trascinando con se le ossa adiacenti e provocando quindi anche una rotazione interna del calcagno.
L’insieme di questi fenomeni costituisce la pronazione.
I fattori di rischio che possono far sviluppare il piede piatto sono principalmente:
Il piede piatto può essere un fattore per lo sviluppo di diverse complicazioni, quali:
Il trattamento conservativo consiste prevalentemente nell’utilizzo di ortesi plantari, per
contenere la deformazione, associate a calzature adeguate e sedute/esercizi fisioterapici per tonificare la
muscolatura del piede e attuare una rieducazione posturale.
Sia chiaro che, nell’adulto, siccome non c’è più crescita e maturazione ossea, è improbabile ottenere una correzione definitiva del piede piatto con un trattamento conservativo. Attraverso i plantari, comunque, sarà possibile sostenere l’arco mediale dal cedimento e posizionare correttamente in asse il retropiede, in questo modo si andranno ad ottenere benefici posturali, preventivi e si riuscirà ad alleviare i dolori dovuti alla pronazione.
Presso i nostri centri ortopedici a Brescia, in via Milano 164 e Viale Piave 201 i nostri tecnici ortopedici sono specializzati nel trattamento delle patologie del piede. Attraverso un’analisi accurata e approfondita, potranno fornirvi una diagnosi precisa del piede piatto e consigliarvi la soluzione più adatta a voi che possiamo sviluppare su misura.
Contattateci o veniteci a trovare in una delle nostre sedi!
Il dolore al tallone è un disturbo fastidioso che appare in modo graduale per poi peggiorare drasticamente specie se, anche in presenza di dolore, si persiste nel movimento e nell’appoggiare il peso sulla zona interessata. Al dolore al tallone sono collegate patologie come la fascite plantare, sindrome del tunnel tarsale, lesioni al tendine d’Achille e spina calcaneare.
Read MoreQuando si avverte un dolore legato ai piedi, alla deambulazione, alla schiena, è opportuno effettuare una visita specialistica presso un ortopedico podologo. La salute del piede è direttamente collegata alla salute di tutto il corpo. L’apparato locomotore ha come elemento fondamentale proprio il piede, quindi da esso deriva l’intera condizione fisica.
Read MoreRecarsi presso i centri specializzati a Brescia per la cura del piede può risolvere numerosi problemi come l’alluce valgo. Una corretta conformazione del piede determina una serie di stati di benessere al corpo, in mancanza dei quali andiamo invece a provare fastidio e dolore. Il piede deve essere sempre curato e tenuto sotto controllo, sottovalutarlo può portare anche all’insorgenza di patologie.
Read More